top of page
Cerca


Non solo obbligo, non solo necessità: la scuola come scelta di vita.
La scuola del domani non può essere ridotta a obbligo burocratico né a semplice necessità tecnica. Deve diventare spazio di incontro, di crescita condivisa, di passione per il sapere. Solo così potrà accompagnare le nuove generazioni nell’incertezza del futuro, trasformando la fragilità in possibilità e la complessità in occasione di dialogo.

Idi di Marzo
24 ore faTempo di lettura: 2 min


Troppi social, poche relazioni.
Leonardo Becchetti (professore ordinario di Economia politica presso il Dipartimento di Economia e finanza dell'Università di Roma Tor Vergata ) con il suo commento su facebook all'articolo che Mauro Magatti , sociologo ed economista, professore ordinario di Sociologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha pubblicato sul Corriere della sera dell'8 novembre scorso, ci invita a fare attenzione al rischio di rafforzare il "together alone" ovvero dell'essere co

direttore
5 giorni faTempo di lettura: 2 min


Precocità digitale e povertà educativa
Lo smartphone dovrebbe essere un alleato, ma spesso è un nemico dell’attenzione. Va trovato un equilibrio tra l’uso responsabile
e irresponsabile.

direttore
10 novTempo di lettura: 1 min


Statica o Generativa: la sfida dell'IAg /2
Quale docente per una scuola che non deve più insegnare cosa pensare, ma insegnare come generare e valutare le idee? Siamo di fronte ad una sfida di pensiero e di azione che si riverbera sul contesto, sulla preparazione e formazione dei docenti Per formare un docente pronto al nuovo ruolo, la preparazione deve intervenire su soft/hard skills affinché il docente sia (anche) un "Mentore dell'IA" che integra competenze pedagogiche, etiche e tecnologiche. Non si tratta solo

direttore
3 novTempo di lettura: 3 min


Insieme costruiamo una scuola più moderna, inclusiva e innovativa.
Un convegno, un concorso (con premi) per costruire una scuola più moderna, inclusiva e innovativa.

direttore
1 novTempo di lettura: 1 min


Statica o Generativa: la sfida dell'IAg /1
Arrampicarsi su pensieri e riflessioni per una scuola che non deve più insegnare cosa pensare, ma insegnare come generare e valutare le idee. Proviamo a sviluppare questa idea per preparare gli studenti al domani. Il punto di svolta: : L'IA generativa rende superfluo l'apprendimento fine a sé stesso dei dati statici. La scuola deve concentrarsi sulle competenze che l'IA non può sostituire. 1. Dal Contenuto Statico alla Generazione di Valore Caratteristica Modello Statico

direttore
29 ottTempo di lettura: 2 min


Educare è anche ciò che non si vede: il ruolo di scuola, famiglie e territorio
Riflessioni a margine di parole sulla proposta di legge di bilancio, sul mancato investimento, anche questa volta, per la scuola e la formazione, riflessioni come parentesi tra ascolto e proposta, nella speranza che non sia come tra il dire e il fare (... siamo stanchi di misurare il mare!) In un Paese che ama misurare tutto - dai voti alle performance, dai test Invalsi alle classifiche internazionali- la scuola rischia di essere raccontata solo per ciò che si può contare.

Idi di Marzo
26 ottTempo di lettura: 3 min


Coinvolgere tutti per cambiare
"Partire dalla bellezza, nelle sue declinazioni differenti. Coinvolgere tutti nelle scelte affinché tutti se ne sentano responsabili. Accettare i cambiamenti ma saper guidare il nuovo che avanza. Saper fare scelte strategiche. Scelte che siano culturali e non ideologiche." Inizia così l'articolo pubblicato oggi su leccoonline.com che fa la cronaca di un incontro sullo sviluppo urbanistico della città. Un articolo che vale la pena di leggere per cogliere riflessioni utili pe

direttore
21 ottTempo di lettura: 1 min


Una scuola per il domani: come?
Inizio con una frase fatta, scontata: "il mondo intorno a noi è già cambiato profondamente, velocemente, silenziosamente" . La scuola, invece, è vista ancora ancorata a modelli del passato: orari rigidi, programmi trasmissivi, valutazioni che misurano più la memoria che la comprensione, spazi e ambienti che somigliano a quelli di un tempo. Eppure, viviamo in un’epoca in cui sapere non significa più solo “ ricordare ”, ma soprattutto “ capire, scegliere, collaborare, creare ”.

Idi di Marzo
19 ottTempo di lettura: 2 min


Come gestire gli smartphone in aula
L'uso degli smartphone in contesti scolastici è da tempo oggetto di un dibattito articolato e multidisciplinare, che coinvolge ambiti scientifici, pedagogici, psicologici e sociologici. Marco Lazzeri , cyberpsicologo, videogames therapist certificato ed esperto in realtà virtuale e intelligenza artificiale sulla questione propone la riflessione su agendadigitale.eu (7-10-2025) che di seguito si riproduce. Le potenzialità degli smartphone in aula e i divieti italiani Negli

direttore
17 ottTempo di lettura: 6 min


Come l’IA cambia l’educazione: strategie, ricerca, nodi etici
L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’educazione implica una profonda l’interconnessione tra educazione, società e tecnologia. Su...

direttore
10 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Qual è l’insegnamento di don Milani?
Dalle pagine de L’Eco di Bergamo di Domenica 28 Maggio 2023 estraiamo e proponiamo l'intervista a Mauro Ceruti, filosofo, teorico del...

direttore
29 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


Don Milani a cento anni dalla nascita
Proponiamo le considerazioni di Paolo Landi, pubblicate il 25 maggio 2023 su educationduepuntozero.it . A cento anni dalla nascita e a 55...

direttore
26 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


Se “Compromesso” tornasse a significare “Fare promessa insieme”
Che cosa significa in origine compromesso? Vuol dire, nel suo etimo, che parecchi fanno promessa insieme, assumono un impegno, stipulano...

direttore
23 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Come misurare le competenze digitali dei docenti
Con l’introduzione di SELFIE for Teachers nel Piano d’azione europeo per l’istruzione digitale è a disposizione di tutti gli insegnanti...

direttore
18 mar 2023Tempo di lettura: 4 min


Senso e azioni strategiche per l'orientamento
Sul tema dell'orientamento proponiamo la lettura di due contributi di Maria Grazia Carnazzola pubblicati su edscuola.it. Il primo, del 20...

direttore
8 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Sul merito. Ragioni e valori a confronto
Il tema del “ merito ”, ricorrente da tempo quando si parla di scuola (sia che si discuta del profitto degli studenti, sia del lavoro del personale), è tornato alla ribalta con la decisione di integrare con un esplicito riferimento a quel termine la definizione del Ministero dell’Istruzione. Il 2 marzo scorso CISL Scuola ha invitato a Roma all’Auditorium Carlo Donat-Cattin di via Rieti a discutere “sul merito” (vedi l'intervento cliccando sul nome): Luigino Bruni , ordinari

direttore
3 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Le nuove sfide per i prof: gli studenti “barano” con l’intelligenza artificiale
Gli algoritmi per rilevare i plagi non sono in grado di segnalare il testo generato da una intelligenza"artificiale e ovviamente neanche...

direttore
3 feb 2023Tempo di lettura: 1 min


Transizione digitale nell’education, a che punto siamo? Stato dell'arte e sfide
Nel nostro Paese, il gap di competenze digitali rischia non solo di aumentare le disuguaglianze territoriali e di genere ma anche di...

direttore
2 feb 2023Tempo di lettura: 1 min


Solo il 19,7% dei giovani italiani sa parlare in inglese: possiamo fare di più?
Non siamo un popolo di anglofoni, cioè abbiamo più difficoltà a parlare in inglese rispetto agli altri. Solo il 19,7% dei giovani...

direttore
28 gen 2023Tempo di lettura: 4 min
bottom of page