top of page
Cerca


Verso una pedagogia dell’incontro
L’educazione all’affettività è diventata una necessità in una società dove i giovani crescono immersi in modelli relazionali frammentati e digitali. Tuttavia, spesso viene ridotta a “educazione sentimentale” o “sessuale”, perdendo la sua dimensione più ampia: quella della conoscenza di sé, della gestione delle emozioni, dell’empatia e del rispetto dell’altro.

Idi di Marzo
5 giorni faTempo di lettura: 2 min


Intelligenza artificiale: una sfida educativa che non si può evitare
L’uso dell’intelligenza artificiale cresce nelle scuole italiane. Gli studenti la integrano nei percorsi di apprendimento, mentre molti insegnanti restano inconsapevoli del suo impatto e del potenziale educativo ancora inespresso. R oberta Cocco (esperta di Trasformazione Digitale ed Empowerment femminile – Docente universitaria) nell'articolo pubblicato il 12 novembre 25 in agendadigitale.eu mette in evidenza come il sistema educativo italiano è chiamato ad affrontare una t

direttore
14 novTempo di lettura: 1 min


L'AI e la fragilità: scolpire possibilità
L’intelligenza artificiale, come ogni strumento, non è buona né cattiva: dipende da come la mano umana la guida. Nella scuola l’AI può diventare una possibilità di inclusione, capace di rimuovere barriere e restituire voce. Ma solo se è usata dentro una visione educativa che metta al centro la relazione, non la sostituzione.
La tecnologia può amplificare l’umano o svuotarlo: la differenza sta sempre nello sguardo.

Idi di Marzo
4 novTempo di lettura: 3 min


Statica o Generativa: la sfida dell'IAg /2
Quale docente per una scuola che non deve più insegnare cosa pensare, ma insegnare come generare e valutare le idee? Siamo di fronte ad una sfida di pensiero e di azione che si riverbera sul contesto, sulla preparazione e formazione dei docenti Per formare un docente pronto al nuovo ruolo, la preparazione deve intervenire su soft/hard skills affinché il docente sia (anche) un "Mentore dell'IA" che integra competenze pedagogiche, etiche e tecnologiche. Non si tratta solo

direttore
3 novTempo di lettura: 3 min


Insieme costruiamo una scuola più moderna, inclusiva e innovativa.
Un convegno, un concorso (con premi) per costruire una scuola più moderna, inclusiva e innovativa.

direttore
1 novTempo di lettura: 1 min


Statica o Generativa: la sfida dell'IAg /1
Arrampicarsi su pensieri e riflessioni per una scuola che non deve più insegnare cosa pensare, ma insegnare come generare e valutare le idee. Proviamo a sviluppare questa idea per preparare gli studenti al domani. Il punto di svolta: : L'IA generativa rende superfluo l'apprendimento fine a sé stesso dei dati statici. La scuola deve concentrarsi sulle competenze che l'IA non può sostituire. 1. Dal Contenuto Statico alla Generazione di Valore Caratteristica Modello Statico

direttore
29 ottTempo di lettura: 2 min


Cos'è la scuola generativa?
La scuola generativa è un approccio educativo che mira a stimolare la creatività, la responsabilità e la partecipazione attiva degli studenti, generando nuove conoscenze e relazioni. La scuola generativa si ispira al concetto di generatività sociale (cfr. Mauro Magatti e Chiara Giaccardi). proponendosi di superare la didattica trasmissiva tradizionale, per favorire un apprendimento che sia: Creativo : gli studenti non si limitano a ricevere informazioni, ma sono incoraggiat

Idi di Marzo
28 ottTempo di lettura: 2 min


Educare è anche ciò che non si vede: il ruolo di scuola, famiglie e territorio
Riflessioni a margine di parole sulla proposta di legge di bilancio, sul mancato investimento, anche questa volta, per la scuola e la formazione, riflessioni come parentesi tra ascolto e proposta, nella speranza che non sia come tra il dire e il fare (... siamo stanchi di misurare il mare!) In un Paese che ama misurare tutto - dai voti alle performance, dai test Invalsi alle classifiche internazionali- la scuola rischia di essere raccontata solo per ciò che si può contare.

Idi di Marzo
26 ottTempo di lettura: 3 min


Coinvolgere tutti per cambiare
"Partire dalla bellezza, nelle sue declinazioni differenti. Coinvolgere tutti nelle scelte affinché tutti se ne sentano responsabili. Accettare i cambiamenti ma saper guidare il nuovo che avanza. Saper fare scelte strategiche. Scelte che siano culturali e non ideologiche." Inizia così l'articolo pubblicato oggi su leccoonline.com che fa la cronaca di un incontro sullo sviluppo urbanistico della città. Un articolo che vale la pena di leggere per cogliere riflessioni utili pe

direttore
21 ottTempo di lettura: 1 min


Come gestire gli smartphone in aula
L'uso degli smartphone in contesti scolastici è da tempo oggetto di un dibattito articolato e multidisciplinare, che coinvolge ambiti scientifici, pedagogici, psicologici e sociologici. Marco Lazzeri , cyberpsicologo, videogames therapist certificato ed esperto in realtà virtuale e intelligenza artificiale sulla questione propone la riflessione su agendadigitale.eu (7-10-2025) che di seguito si riproduce. Le potenzialità degli smartphone in aula e i divieti italiani Negli

direttore
17 ottTempo di lettura: 6 min


Come l’IA cambia l’educazione: strategie, ricerca, nodi etici
L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’educazione implica una profonda l’interconnessione tra educazione, società e tecnologia. Su...

direttore
10 apr 2024Tempo di lettura: 1 min


Sfide per apprendere. Challenge Based Learning: un nuovo approccio digitale a scuola
Il Challenge Based Learning (CBL) ha un ruolo rilevante nell’ambito del progetto Scuola 4.0, poiché aumenta la motivazione degli studenti...

direttore
31 ott 2023Tempo di lettura: 1 min


A proposito di orientamento
Cosa significa orientare nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo o di secondo grado, all’università? Quali sono le...

direttore
5 giu 2023Tempo di lettura: 1 min


La classe di Bayes, un esempio di ambiente di apprendimento
Il divario tra i nuovi stili di apprendimento degli studenti che usano le nuove tecnologie e le strategie e le pratiche didattiche della...

direttore
1 giu 2023Tempo di lettura: 12 min


L’educazione al tempo di ChatGPT e internet: crisi o opportunità?
Dalle crisi dei metodi tradizionali, potrà emergere un sistema educativo più aperto, inclusivo e a misura di persona. Se non perdiamo la...

direttore
31 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


Come usare l’IA per promuovere relazioni alunni-docenti positive
ChatGPT dilaga e inutile cercare a fermarla. Più che demonizzarne l’uso, vale dunque la pena interrogarsi su come rimettere al centro...

direttore
30 mag 2023Tempo di lettura: 1 min


Intelligenza artificiale & scuola. È finita l’era dei compiti a casa?
Gianna Fregonara con il suo artico del 21 febbraio scorso sulle pagine di "7 " magazine del Corriere della sera ci suggerisce che...

direttore
22 mar 2023Tempo di lettura: 5 min


Senso e azioni strategiche per l'orientamento
Sul tema dell'orientamento proponiamo la lettura di due contributi di Maria Grazia Carnazzola pubblicati su edscuola.it. Il primo, del 20...

direttore
8 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Dispersione scolastica, trasformare i ragazzi in agenti del cambiamento: il ruolo del digitale
Daniela Di Donato, docente di italiano (Liceo scientifico), PhD in Psicologia sociale, dello sviluppo e della Ricerca educativa presso...

direttore
6 mar 2023Tempo di lettura: 2 min


Le nuove sfide per i prof: gli studenti “barano” con l’intelligenza artificiale
Gli algoritmi per rilevare i plagi non sono in grado di segnalare il testo generato da una intelligenza"artificiale e ovviamente neanche...

direttore
3 feb 2023Tempo di lettura: 1 min
bottom of page