top of page
Cerca


Benessere o malessere: soli con se stessi, iperconnessi, fragili, ...
Il 41,8% degli adolescenti in difficoltà ha chiesto aiuto all'IA. La caratteristica più apprezzata dell'IA tra gli adolescenti è il fatto che 'è sempre disponibile', ma anche che 'mi capisce e mi tratta bene' e 'che non mi giudica'.

direttore
15 novTempo di lettura: 3 min


Precocità digitale e povertà educativa
Lo smartphone dovrebbe essere un alleato, ma spesso è un nemico dell’attenzione. Va trovato un equilibrio tra l’uso responsabile
e irresponsabile.

direttore
10 novTempo di lettura: 1 min


La formazione è cammino che unisce insegnanti e alunni
Riflessioni su sfida educativa, ruolo sociale e culturale dei formatori, l'intelligenza artificiale pericolo isolamento

Idi di Marzo
2 novTempo di lettura: 2 min


Sul merito. Ragioni e valori a confronto
Il tema del “ merito ”, ricorrente da tempo quando si parla di scuola (sia che si discuta del profitto degli studenti, sia del lavoro del personale), è tornato alla ribalta con la decisione di integrare con un esplicito riferimento a quel termine la definizione del Ministero dell’Istruzione. Il 2 marzo scorso CISL Scuola ha invitato a Roma all’Auditorium Carlo Donat-Cattin di via Rieti a discutere “sul merito” (vedi l'intervento cliccando sul nome): Luigino Bruni , ordinari

direttore
3 mar 2023Tempo di lettura: 1 min


Stipendio docente: confronto europeo
Il rapporto annuale della rete Eurydice aggiorna i dati su stipendi, indennità, prospettive di carriera e potere d’acquisto di insegnanti...

direttore
17 nov 2022Tempo di lettura: 1 min


Insegnare e apprendere l'informatica
Il rapporto della rete Eurydice Informatics education at school in Europe, dedicato allo studio dell’informatica nelle scuole europee, ha...

direttore
6 nov 2022Tempo di lettura: 1 min


Pensieri nel merito del merito
Proponiamo la lettura di articoli pubblicati su importanti quotidiani dopo la comunicazione del cambio del nome del Ministero...

direttore
4 nov 2022Tempo di lettura: 1 min


La scuola in territori "fragili"
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Mariastella Gelmini, ha approvato, il...

direttore
21 apr 2022Tempo di lettura: 1 min


Per una riflessione
Il 4 marzo 2022 -nota prot. n. 381- il Ministero era intervenuto per fronteggiare l’emergenza umanitaria in corso, con prime indicazioni...

direttore
25 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


Cosa c’è da sapere sul sistema di istruzione dell'Ucraina
Il Paese ha ottenuto l’autonomia con l’Atto di indipendenza del 24 agosto 1991 e grazie al referendum del 1 dicembre 1991. In seguito il...

direttore
20 mar 2022Tempo di lettura: 1 min


Quale futuro per i nostri giovani?
“Gli antichi navigatori, prima di mettersi in mare, immaginavano il loro viaggio, le possibili tappe e gli eventuali pericoli. Quello che...

direttore
13 mar 2022Tempo di lettura: 4 min


La pandemia, l’impatto su bambini fragili e il bisogno di educazione
Una ricerca condotta dalla Fondazione L'Albero della Vita e dall'Università degli Studi di Palermo rivela come le conseguenze della...

direttore
8 feb 2022Tempo di lettura: 1 min


Nuova Linea Guida per Disturbi Specifici dell'Apprendimento
A dieci anni di distanza dal precedente documento di consenso l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato la nuova Linea Guida sulla...

direttore
31 gen 2022Tempo di lettura: 3 min


Le ore di lavoro dei docenti in Italia
I docenti italiani lavorano in media 36 ore settimanali, 50 per cento in più rispetto alle ore di insegnamento diretto previste dal...

direttore
19 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


Come ne usciamo? Leggiamo il Rapporto CENSIS 2021
Il rapporto Censis è costruito, ogni anno, intorno a un filo conduttore che, talora sintetizzato in un fortunato slogan, offre una...

direttore
15 gen 2022Tempo di lettura: 1 min


Effetti negativi della Dad? Le regioni hanno molte responsabilità.
Nel corso della pandemia, le regioni hanno deciso periodi più o meno lunghi di didattica a distanza. Le più penalizzate sono proprio le...

direttore
24 nov 2021Tempo di lettura: 1 min


Rapporto eTwinning Italia 2014–2020
Una panoramica sulle attività dell’Unità nazionale nei 7 anni del Programma Erasmus Il primo Rapporto di attività dell’Unità nazionale...

direttore
19 nov 2021Tempo di lettura: 2 min


Quali scuole danno una marcia in più per ...
Segnaliamo la pubblicazione della classifica Eduscopio della Fondazione Agnelli con le scuole che preparerebbero meglio i ragazzi agli...

direttore
12 nov 2021Tempo di lettura: 1 min


Edilizia scolastica: urgente intervenire!
Il patrimonio edilizio scolastico in Italia è vetusto e poco sostenibile: un edificio su due non ha ancora il certificato di collaudo...

direttore
11 nov 2021Tempo di lettura: 1 min


Disturbi specifici di apprendimento: app e programmi digitali
L’uso di app e p iattaforme digitali può portare a ottimi risultati nel supporto al trattamento dei disturbi specifici...

direttore
31 ott 2021Tempo di lettura: 1 min
bottom of page