Precocità digitale e povertà educativa
- direttore

- 10 nov
- Tempo di lettura: 1 min

Negli ultimi anni, il dibattito pubblico sul rapporto tra media e minori si è intensificato, diventando un tema centrale nell’agenda mediatica e politica. Alcuni eventi, pubblicazioni recenti, ma anche il crescente disagio di famiglie e scuole, hanno contribuito ad amplificare l’attenzione su questo argomento.
EYES UP (EarlY Exposure to Screens and Unequal Performance), un progetto di ricerca avviato nel 2023, finanziato da Fondazione Cariplo (bando “Inequalities Research 2022”), coordinato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca ha coinvolto l’Università di Brescia, l’associazione Sloworking e il Centro Studi Socialis, negli atti pubblicati, porta nuove evidenze, scientificamente solide, all’interno di questi dibattiti.
Sono pochi gli studi che esaminano la relazione tra acquisizione precoce di dispositivi digitali e performance scolastica degli adolescenti, ma le prime evidenze vanno nella direzione di un’associazione negativa tra precocità e apprendimento.



Commenti