top of page
Cerca


Abituarsi alla diversità ...
“Abituarsi alla diversità dei normali è più difficile che abituarsi alla diversità dei diversi” (Giuseppe Pontiggia "Nati due volte")....

direttore
4 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


La chiusura scuole aumenta le diseguaglianze
Una pagina del quotidiano "Internazionale" del 3 maggio 2020 ci propone con la traduzione di un articolo tratto da The Economist (Regno...

direttore
4 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


I ragazzi guardano ... e vedono già il loro/nostro futuro
Ci piace condividere il contributo video inviatoci da una studentessa dell'Istituto Tecnico Economico e per il Turismo "don Luigi Sturzo"...

direttore
30 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


La scuola del primo ciclo oggi e domani:una riflessione a più voci
L’emergenza del COVID 19 ha destrutturato la nostra vita ordinaria, quella delle istituzioni e del mondo produttivo. L’istituzione più...

direttore
30 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Riflessioni sulla scuola ... dopo il Covid19
Dario Missaglia, presidente nazionale dell'Associazione professionale Proteo Fare Sapere, porta lo sguardo oltre il presente e sollecita...

direttore
28 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Sulla conclusione dell'a.s.: opinioni diverse ... Ma il confronto dov'è?
Sulla conclusione dell'anno scolastico, sul "tutti promossi" (anche se la ministra Azzolina muovendosi nello slalom delle dichiarazioni...

direttore
26 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Guardare oltre ... leggendo.
“Faccio un lungo respiro e chiedo: ‘Voi come state?’ Quante volte ho fatto la stessa domanda senza neanche aspettare la risposta. Ora...

direttore
25 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


Guardare oltre ... leggendo
“Anche la mia mente è in gabbia, ma in un altro modo: qualsiasi pensiero viene condizionato dalla paura collettiva. Noi che abbiamo...

direttore
25 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


Un destino comune dentro la fragilità
Mauro Ceruti, fra i protagonisti della riflessione filosofica sul tema della complessità (docente presso l’università Iulm di Milano)...

direttore
24 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Prigionieri dell’effetto cocooning («chiudersi nel proprio bozzolo»)
Riccardo Chiaberge, autore di questa riflessione pubblicata sulle pagine de "Linkiesta" dice "In questa parola, cocooning, sono...

direttore
24 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Lettera aperta alla ministra Azzolina sull’esame di Stato
Pubblichiamo la lettera che l’autrice, preside del Conservatorio San Niccolò di Prato, ha inviato alla ministra dell’Istruzione Lucia...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Riflessioni ... sugli ultimi provvedimenti ministeriali
I provvedimenti emanati nei giorni scorsi dal ministro Azzolina, da ultimo la nomina di un Comitato di esperti a cui è stato affidato il...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


I bambini ci parlano
Conversazione sulla lunghezza delle giornate (Giuseppe Caliceti - Il Manifesto 23-04-2020) Anche se siete in prima elementare, vi voglio...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 3 min


Hikikomori: 10mila giovani italiani autoreclusi
Forse non ne usciremo più, anche se il più o il mai, nelle vicende umane, è impossibile da usare. La domanda se usciremo migliorati o...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 2 min


I “TEST ORWELL”: così l'università ci spia fino ....
"Il teleschermo riceveva e trasmetteva simultaneamente. Ogni suono che Winston emetteva sopra la soglia di un lievissimo sussurro, veniva...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Chi viene lasciato indietro rischia di non tornare più a scuola
La dispersione scolastica, le disuguaglianze nell’apprendimento, il ritorno dell’analfabetismo letterale e funzionale saranno questioni...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Se non usciamo presto dalla “tana”, diventerà una prigione ...
Ho assestato la tana e pare riuscita bene. Così inizia il racconto, pubblicato postumo, che Franz Kafka scrive nell’inverno tra il 1923 e...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Essere "rana bollita" o correre il rischio di "vivere i propri sogni".
L'importanza di una scelta! ❝ Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso...

direttore
22 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Scoperte e prospettive nel tempo del coronavirus
La scuola che non ti aspettavi. La scuola che c'è. Questa la traccia per considerare scoperte e prospettive per la scuola: della...

direttore
21 apr 2020Tempo di lettura: 1 min


Cara Ministra la scuola vale doppio
... da giorni imperversa sul web un dibattito a più voci sulla riapertura della scuola; riapertura che, ne siamo convinti tutti, non può...

direttore
21 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
bottom of page