top of page

La scuola del primo ciclo oggi e domani:una riflessione a più voci

  • Immagine del redattore: direttore
    direttore
  • 30 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 12 mag 2020


ree

L’emergenza del COVID 19 ha destrutturato la nostra vita

ordinaria, quella delle istituzioni e del mondo produttivo.

L’istituzione più colpita è stata senza dubbio la scuola, (...) la cosiddetta didattica a distanza ha mostrato le sue grandi potenzialità, ma, comprensibilmente, anche i suoi limiti, soprattutto per gli alunni più giovani. In questa fase sono state molte le analisi, le riflessioni e le proposte tese sia a migliorare l’esistente sia ad avanzare ipotesi di “rinascita formativa” con la

riapertura delle scuole a settembre.

I componenti del Comitato Scientifico Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni nazionali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo (2012), propongono e condividono una riflessione che si pone in continuità con il lavoro svolto nei sei anni di incarico.

Più voci possono aiutare a ricercare e a mettere in atto soluzioni ampiamente

condivise e più rispondenti ai bisogni degli allievi, dei docenti e degli stessi genitori per andare, insieme, oltre l'emergenza.



Commenti


bottom of page