top of page
Cerca


L'Italia si salva solo con la scuola
Chiara Ludovisi ha intervistato per www.redattoresociale.it (7 maggio 2020) Stefano Vicari (professore ordinario all’Università Cattolica...

direttore
15 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Tornare alla normalità: è questo il bisogno?
"Ci si potrebbe chiedere: “di quale normalità si sta parlando?” Da un punto di vista collettivo, ad esempio, normalità potrebbe essere...

direttore
15 mag 2020Tempo di lettura: 1 min



direttore
15 mag 2020Tempo di lettura: 0 min


Riprendere scuola: quando? come?/2
Tra gli affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, quello centrale (il più famoso) con l'iscrizione...

direttore
12 mag 2020Tempo di lettura: 3 min


Valutazione? Cosa possiamo aspettarci?/2
Siamo ancora nella fase dell'attesa di conoscere con quali modalità e strumenti si concluderà questo anno scolastico che possiamo...

direttore
11 mag 2020Tempo di lettura: 2 min


Valutazione? Cosa possiamo aspettarci?
Siamo in attesa della pubblicazione di dispositivi da parte del Ministero. Qualche giorno fa le bozze delle Ordinanze con le indicazioni...

direttore
10 mag 2020Tempo di lettura: 3 min


Scrutini ed esami di Stato: le novità e la valutazione degli apprendimenti
Questo è stato un anno scolastico sicuramente diverso, colmo di imprevisti e sorprese: per assicurare la continuità educativa si è fatto...

direttore
10 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


La classe è il luogo del sapere che non può essere cancellato dal web
"La classe è un luogo fisico - ripeto: fisico - di rapporti, nel quale l'intersezione dei molteplici rapporti (...) si verifica e vive....

direttore
10 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Il corpo ferito della scuola
"La Scuola è un'istituzione. Come il Parlamento. Un'istituzione è definita da proprie finalità, strumenti e anche da convenzioni...

direttore
10 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Compiti a casa per i genitori nella didattica a distanza
La chiusura prolungata delle scuole ha imposto ai genitori anche un ruolo “didattico”. Per aiutarli a svolgere questo compito è...

direttore
9 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Povertà educativa: pericoli e opportunità dell'apprendimento a distanza
La probabile mancata riapertura delle scuole fino a settembre ha legittimamente sollevato preoccupazioni per le famiglie alle prese con...

direttore
8 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Faccio la maestra e ho una figlia disabile, il nostro calvario con le scuole chiuse"
Dalle pagine di Repubblica del 7 maggio 2020 leggiamo la testimonianza di Sonia "Sono un'insegnante che dal 5 marzo è a casa a lavorare...

direttore
8 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


I costi di un'apertura a settembre secondo le ipotesi presentate dal ministro
Mentre la task force presieduta da Patrizio Bianchi sta lavorando per preparare il primo report, tra riunioni del gruppo dei 18 esperti...

direttore
6 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Il dilemma della valutazione ... a distanza
Didattica a distanza. Siamo sicuri di valutare gli studenti e non le loro famiglie? Ci si rende conto che i metodi e i parametri...

direttore
6 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


La scuola del rientro
Le ipotesi organizzative per la ripresa dell'attività scolastica a settembre sollecitano una riflessione intorno al tema dell'essere e...

direttore
5 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


A scuola a settembre con la DaD?
"La ripresa della scuola a settembre è di certo un rompicapo di ardua soluzione, ma anche un passaggio che non si può saltare." Così...

direttore
5 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Crepet critico sulle modalità di ripresa delle attività scolastiche
Lo psichiatra Paolo Crepet, intervenendo alla trasmissione ‘Coffee break’ su La7 il 4 maggio, sulla modalità di riapertura delle scuole in sicurezza annunciata dalla ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina per settembre, con il potenziamento della didattica a distanza. Crepet ha detto, in particolare, che gli “fa orrore che il Ministro mandi metà dei bambini a diventare autistici digitali”, scagliandosi quindi contro l’ipotesi della titolare del ministero dell’Istruzione di

direttore
5 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Fare comunità "attiva"per affrontare la situazione
Abbiamo ricevuto la lettera del sindaco di un comune di 11.491 abitanti della provincia di Lecco che sorge sulle rive del ramo orientale...

direttore
5 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Videovita? Scherziamoci un po' anche se è parte della nostra quotidianità
La videovita: ci vediamo in call, ti mando l’invitation e altri danni collaterali della quarantena Certo non sono nulla al confronto...

direttore
4 mag 2020Tempo di lettura: 1 min


Come sarà il mondo "dopo"?
A pagina 3 de "L'Osservatore Romano" del 1° maggio 2020, abbiamo trovato una "Lettera dal Direttore" che per rispondere alla domanda che...

direttore
4 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
bottom of page