top of page
Cerca


Una scuola sempre più povera.
Il 13 gennaio 2021 sulle pagine di edscuola.it Maria Grazia Cornazzola ci offre risposte ad una serie di domande ricorrenti e...

direttore
18 gen 2021Tempo di lettura: 1 min


La generazione perduta del Covid: buchi di apprendimento del 30-50%
Dalle pagine de "il Sole 24ore" dell'11 gennaio 2021 Anna Maria Ajello (presidente dell’Invalsi), Andrea Gavosto (Fondazione Agnelli) e...

direttore
15 gen 2021Tempo di lettura: 1 min


Il crepuscolo dell’ora di lezione: parte da qui il futuro della scuola
Quale futuro per l’educazione e la professione dell’insegnante in questa Italia scossa dalla seconda ondata? Servirebbe ora una...

direttore
4 gen 2021Tempo di lettura: 1 min


Testa, mani e cuore: alcune ricette per spendere bene i soldi del Recovery
La scuola è un’attività “economica” e alti livelli d’istruzione garantiscono percentuali maggiori di Pil. Ma l’Italia ha pochi laureati e...

direttore
3 gen 2021Tempo di lettura: 2 min


Il Maestro ci è presente anche quando è distante
Gabriele Boselli, già ispettore tecnico del MIUR, in data 5 dicembre 2020 dal sito edscuola.it offre una riflessione sulla "presenza"....

direttore
31 dic 2020Tempo di lettura: 1 min


Scuola a distanza, tutti i problemi di studenti e docenti: come fare meglio nel 2021
L' apprendimento online compromette ineluttabilmente tutti i percorsi di apprendimento di ogni studente, così accuratamente progettati e...

direttore
30 dic 2020Tempo di lettura: 1 min


L’insostenibile pesantezza dell’insegnare
Proponiamo una riflessione curata da Laura Bertocchi e Mario Maviglia (Edscuola 26 dicembre 2020) sul lavoro dell’insegnante che si è...

direttore
28 dic 2020Tempo di lettura: 1 min


Tra "sicurezza" e "insicurezza"
"«Mettere in sicurezza», una delle espressioni più abusate in questi tempi, adatta a impianti e apparecchiature, è ora, ahimè, usata per...

direttore
19 nov 2020Tempo di lettura: 1 min


La scuola tradita
Durante la prima ondata del Covid - 19 l’Italia ha mantenuto più a lungo le scuole chiuse. I dati mostrano che sospendere la didattica...

direttore
17 nov 2020Tempo di lettura: 1 min


Cosa penso della DAD?
La DAD nel concreto e nell'oggi pare funzionare poco e male! Ma non va condannata come metodologia innovativa e di per sé. È l'utilizzo...

direttore
12 nov 2020Tempo di lettura: 1 min


Lontananza nella vicinanza
Mario Maviglia sulle pagine web di edscuola.it (3 novembre 2020) propone una riflessione sulla DAD. Molti fanno "notare che la DAD...

direttore
6 nov 2020Tempo di lettura: 1 min


Dalla DAD alla DDI: esperienze da rileggere per stare a scuola domani.
Daniela Di Donato Docente di lettere, Dottoranda di ricerca presso Sapienza Università di Roma-Dipartimento di Psicologia dei processi di...

direttore
6 nov 2020Tempo di lettura: 1 min


Che scuola quella di oggi, però ...
Proponiamo un articolo tratto da Vita (19 ottobre 2020) firmato da Massimo Iiritano, docente all’IIS Guarasci-Calabretta di Soverato e...

direttore
3 nov 2020Tempo di lettura: 1 min


Chiudere le scuole? Un regalo alla dispersione scolastica
Linkiesta del 23 ottobre 2020 propone l'articolo di Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net, che evidenzia come il prolungato ricorso...

direttore
28 ott 2020Tempo di lettura: 1 min


Sulle disuguaglianze ... in presenza e in DaD
Roberto Contessi, professore di storia e filosofia e dottore di ricerca, nell'introduzione del saggio con il titolo “Scuola di classe”....

direttore
28 ott 2020Tempo di lettura: 1 min


Pagine dedicate a uno scrittore per l’infanzia che non fa una scrittura a “genere minore”
L'edizione del 27 ottobre 2020 de L'Osservatore Romano dedica tre pagine dell'inserto di approfondimento di cultura, società, scienze e...

direttore
27 ott 2020Tempo di lettura: 1 min


Il “futuro della scuola” e “la scuola del futuro”
Da Edscuola (25 ottobre 2020) Maria Grazia Carnazzola propone una riflessione sul futuro della nostra scuola perché "Chiedersi quale sarà...

direttore
27 ott 2020Tempo di lettura: 1 min


Educare alla lettura: ecco come fare secondo Rodari e Pennac
Nell’ottobre del 1964 Gianni Rodari scrisse sul “Giornale dei Genitori” [GdG. 64. n.10/00] un articolo dal titolo "9 modi per insegnare...

direttore
27 ott 2020Tempo di lettura: 1 min


Scuole o parcheggi?
"Si dice che la realtà se non ci fosse bisognerebbe inventarla." Con queste parole Alessandro D'Avenia inizia il suo pezzo della rubrica...

direttore
22 ott 2020Tempo di lettura: 1 min


Gli insegnanti italiani sono i meno pagati d’Europa
Non è certo la prima volta che se ne parla ma il salario dei docenti del nostro Paese si attesta tra i 22 e i 28 mila euro lordi l’anno e...

direttore
21 ott 2020Tempo di lettura: 1 min
bottom of page