Se non si può stare in aula, allora puntiamo all’apprendimento outdoor
- direttore

- 24 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min

"Chissà che scuola ritroveranno il prossimo settembre, bimbi e ragazzi. Chissà cosa gli resterà dentro di questo lungo periodo di isolamento. Chissà se la didattica online porterà a dei reali risultati o se si dimostrerà essere stata solo un tampone poco efficace di tante settimane lontani dai banchi della propria classe.
Chissà.
Tra rabbia, aspettative, preoccupazioni, attese … sono tante le domande che affollano la testa di genitori e insegnati. I primi, costretti a destreggiarsi tra smart-working e home schooling, i secondi impossibilitati a svolgere il proprio mestiere e costretti ad insegnare via web.
Insomma, quale futuro attende i nostri figli? E i docenti? E cosa si possono aspettare noi genitori? Cosa abbiamo davanti?"
Melissa Ceccon che si firma "Mamma di due, moglie di uno, giornalista e autrice del blog Mamma Che Ansia. Vive e lavora nella verdeggiante Brianza, sempre pronta a scrivere e raccontare le storie più interessanti per le mums", sul sito www.mumadvisor.com sottolineando come "ci si è resi conto ancor di più del fondamentale ruolo della scuola non solo nella vita dei ragazzi ma per la società intera ma -dall’altro lato- ha fatto emergere anche tante crepe già esistenti nel sistema scolastico italiano" rilancia la lettera aperta inviata al Governo dai Docenti e genitori uniti per una NUOVA SCUOLA che "hanno voluto mettere in luce: una metodologia didattica più improntata all’outdoor e meno precariato tra gli insegnanti, così da garantire continuità nelle relazione e nei contatti sociali."



Commenti