La scuola del futuro ... secondo Bianchi
- direttore

- 14 feb 2021
- Tempo di lettura: 1 min

La ministra Azzolina, durante il suo mandato, aveva istituito parallelamente alla Commissione Colao, un Comitato di 18 esperti, coordinati dall’attuale Ministro, Prof. Bianchi Patrizio.
Obiettivo: elaborare proposte relative alle modalità di riapertura della scuola, dopo la sospensione determinata dal Coronavirus.
Il compito assegnato comprendeva anche di formulare proposte sui possibili sviluppi successivi alla riapertura, con uno sguardo al futuro della scuola italiana e con particolare riferimento ai temi dell’edilizia scolastica, dell’utilizzo delle tecnologie digitali, della formazione e del reclutamento dei docenti, del sistema integrato 0-6 anni.
Nella serata del 13 febbraio 2021 (giorno del giuramento dei Ministri del Governo Draghi) sul sito del Ministero dell'Istruzione è stato pubblicato il Rapporto finale del Comitato di esperti istituito con D.M. 21 aprile 2020, n. 203 - Scuola ed Emergenza Covid-19 (datato 13 luglio 2020) come a voler indicare che in esso sono contenute le linee programmatiche del nuovo Ministro.
Il Rapporto sviluppa i seguenti temi:
Una scuola aperta ed inclusiva che si faccia carico della fragilità delle persone e dei territori
Una scuola che prepari alle nuove competenze del XXI secolo
Un curricolo essenziale e in grado di integrare cultura scientifica, cultura umanistica e tecnologie digitali
Una scuola che valorizzi un’autonomia “responsabile e solidale”
Ambienti di apprendimento e didattiche capaci di superare le “gabbie del Novecento”
Una scuola capace di integrare il diritto alla salute e quello all’educazione
Personale sempre più formato e qualificato per affrontare le nuove sfide



Commenti