top of page

I sistemi scolastici europei verso gli obiettivi del Quadro strategico ET 2020

  • Immagine del redattore: direttore
    direttore
  • 19 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 20 mag 2020


ree

Nel 2020 si farà il punto sugli obiettivi previsti dal Quadro strategico per la cooperazione europea nell’istruzione e nella formazione ET 2020, adottato dall’EU nel 2009 nella più ampia strategia decennale per la crescita e l’occupazione “Europa 2020”.

Il Quadro ET 2020, voluto per guidare la cooperazione fra i paesi europei fino al termine dell’anno in corso, si è prefisso quattro obiettivi strategici per raggiungere i quali tutti gli Stati membri dell’Unione hanno cercato in questi anni di adottare politiche educative adeguate a mettere in atto i miglioramenti necessari. Si tratta di obiettivi di ampio respiro che riguardano sostanzialmente la realizzazione concreta dell’apprendimento permanente e della mobilità, il miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’istruzione e della formazione, la promozione dell’equità, la coesione sociale e la cittadinanza attiva e, per finire, l’incoraggiamento della creatività e dell’innovazione, imprenditorialità compresa, nell’istruzione e nella formazione.

In questo contesto, il Quaderno curato dall’Unità italiana di Eurydice, offre una panoramica dei sistemi scolastici dei paesi dell’Unione europea attraverso schede nazionali che ne descrivono gli aspetti strutturali, la governance e le peculiarità essenziali dei vari livelli educativi, dal preprimario al secondario superiore.



 
 
 

Commenti


bottom of page