Giorno del ricordo ... Coltivare la memoria per non dimenticare
- direttore

- 8 feb 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Il Giorno del ricordo è una solennità nazionale italiana, istituita con la Legge 30 marzo 2004, n. 92 che si celebra ogni anno il 10 febbraio. Lo scopo del Giorno del ricordo, così come stabilito dalla legge n.92 del 2004, è quello di conservare e rinnovare “la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra(1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale”.
La celebrazione avviene quindi in onore del ricordo di tutte le vittime dei massacri delle foibe, gli eccidi compiuti a danno della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia nel periodo della seconda guerra mondiale e appena dopo ad opera dei partigiani jugoslavi dell’OZNA. Il nome foibe, così come li chiamano in Venezia Giulia, fa riferimento agli inghiottitoi carsici nei quali furono gettati molti dei corpi delle vittime.
Le stragi delle foibe cominciarono in data 8 settembre 1943, con l’annuncio dell’entrata in vigore dell’armistizio di Cassabile e terminarono il 10 febbraio 1947, il giorno in cui furono firmati i trattati di pace di Parigi. Ecco perché il Giorno della del ricordo si celebra proprio il 10 febbraio, in occasione dell’anniversario del termine di questi massacri, quando tramite i trattati di Parigi alla Jugoslavia venivano assegnati il Quarnaro, l’Istria e la maggior parte della Venezia Giulia, prima tutti territori appartenenti all’Italia.
Dal 2009 il MIUR propone ogni anno un concorso nazionale per il Giorno del ricordo rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado affinché la memoria degli italiani rimanga viva. Tutte le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a proporre iniziative ed attività col preciso scopo di diffondere la conoscenza dei fatti andando anche a valorizzare quello che è il patrimonio storico, culturale, artistico e letterario di tutti gli italiani dell’Istria, di Fiume e delle coste dalmate. In particolare l’attenzione viene posta sul contributo di queste popolazioni allo sviluppo culturale e sociale del territorio della costa nord-orientale adriatica, preservando anche le tradizioni di queste comunità residenti sia in Italia che all’estero.
Nel 2010, in occasione della maturità, la traccia del tema storico chiedeva agli studenti di parlare delle stragi delle foibe tenendo conto della legge istitutiva del Giorno del ricordo.
RISORSE
“Istria, Fiume e Dalmazia. Profilo storico”, dispensa (approvata dallo storico Guido Rumici) per trattare l’argomento delle foibe a scuola
Vademecum del Giorno del Ricordo (ISREC - FVG)
Passato e Presente - Foibe l'eterno abbandono (Paolo Mieli - Rai Play)
Il Giorno del Ricordo (Speciale Rai Cultura)



Commenti