top of page

Didattica aumentata: il docente diventa mediatore digitale

  • Immagine del redattore: direttore
    direttore
  • 6 nov
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

L’AI sta trasformando la didattica in un ecosistema ibrido dove il docente diventa regista, analista di dati e garante della dimensione umana dell’apprendimento.

Carlo Maria Medaglia

Prorettore per la Terza Missione – Università degli Studi IUL in un articolo pubblicato il 30 ottobre 2025 su agendadigitale.eu sostiene che l'intelligenza aumentata nella didattica rappresenta una frontiera in cui l’uomo e la tecnologia collaborano per creare nuovi modelli di apprendimento. In questo scenario, il docente non viene sostituito dall’intelligenza artificiale, ma assume un ruolo rinnovato di guida e regista educativo.

Approfondisce, quindi, i seguenti argomenti

  • IA in classe, l’insegnamento diventa un processo ibrido

  • Le piattaforme digitali trasformano la quotidianità dell’insegnamento

  • La formazione docenti alla sfida dell’alfabetizzazione algoritmica

  • Valutazione e learning analytics tra opportunità e rischi

  • Il docente come gestore di ecosistemi didattici digitali

  • Il docente come gestore di ecosistemi didattici digitali

  • Governance dei dati educativi e responsabilità collettiva

  • Sperimentazioni internazionali e iniziative italiane

  • Verso una collaborazione etica tra umano e artificiale


 
 
 

Commenti


bottom of page