top of page
Cerca


I 4 cantoni in epoca COVID19: aula, classe, tempo e curricolo
"Più volte in questi anni parlando di innovazione e didattica ho constatato che tutte le idee di scuola divergenti dalla prassi in Italia...

direttore
11 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Valutazione? Cosa possiamo aspettarci?
Siamo in attesa della pubblicazione di dispositivi da parte del Ministero. Qualche giorno fa le bozze delle Ordinanze con le indicazioni...

direttore
10 mag 2020Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


La classe è il luogo del sapere che non può essere cancellato dal web
"La classe è un luogo fisico - ripeto: fisico - di rapporti, nel quale l'intersezione dei molteplici rapporti (...) si verifica e vive....

direttore
10 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


"..., per tornare tutti insieme a sorridere. Italia, insieme possiamo"
Il Ministero della Salute promuove con una nuova campagna di comunicazione l'uso della mascherina, per proteggere la nostra salute e quella degli altri, una precauzione indispensabile per la fase 2 della prevenzione contro il coronavirus Covid 19.

direttore
9 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La scuola che verrà . Dovremo fare i turni?
Da qui a settembre saranno molte le proposte per ricominciare in sicurezza l'anno scolastico. La ministra ha anticipato qualcosa a Sky,...

direttore
7 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Smart-working: riflessioni per un prossimo contratto, anche per la scuola
Proponiamo due piste di riflessioni sul tema del "lavoro agile" trovate nel web: dalla pagina facebook dell'amico Valerio Talamo (esperto...

direttore
6 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Ripartire ...
"Ripartire? Sì, ma come? Puntando verso quale approdo? Il lento declino delle spinte più aggressive del contagio epidemico sta mettendo...

direttore
6 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Riprendere scuola: quando? come?
Da qualche settimana si sta portando l'attenzione, oltre che per l'appuntamento degli esami finali del primo ciclo e di maturità , anche...

direttore
3 mag 2020Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Didattica a distanza e futuro della scuola: sette punti su cui riflettere
Le sfide poste dall’odierna contingenza si sommano a difficoltà ormai croniche del sistema educativo. Con un articolo pubblicato in su...

direttore
1 mag 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


I ragazzi guardano ... e vedono già il loro/nostro futuro
Ci piace condividere il contributo video inviatoci da una studentessa dell'Istituto Tecnico Economico e per il Turismo "don Luigi Sturzo"...

direttore
30 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


"Infanzia", un tema trascurato!
Leggiamo dalle pagine de "Il Manifesto" del 28 aprile 2020 un'intervista al pediatra e parlamentare Paolo Siani (Pd) che tra l'altro...

direttore
29 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La fragilità si supera con l'umanitÃ
Proponiamo un'intervista rilasciata ad Avvenire (28/4/2020) dal filosofo Mauro Ceruti sulle conseguenze dell'attuale situazione. "Il...

direttore
28 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


E' importante conservare la dimensione umana dell'istruzione
"Integrare la tradizione culturale del passato nel mondo digitale di oggi, questa la sfida da affrontare", dice lo scrittore e insegnante...

direttore
28 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Ai bambini dobbiamo restituire le cittÃ
" È bizzarro che si pensi a pianificare il rientro al lavoro dei genitori e non la cura dei loro figli, se saranno - come sembra - ancora...

direttore
26 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Guardare ai valori costituzionali, ripensare ai modelli
La bellezza della Costituzione Italiana è data dall’aver posto come suo fondamento ed aspirazione la persona ed i suoi diritti, non in...

direttore
26 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Didattica a distanza, ora la sfida è planetaria: priorità e ostacoli
Su Agenda digitale del 13 aprile 2020 Eleonora Pantò descrive la situazione della scuola italiana, nel contesto internazionale, a fronte...

direttore
26 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Un destino comune dentro la fragilitÃ
Mauro Ceruti, fra i protagonisti della riflessione filosofica sul tema della complessità (docente presso l’università Iulm di Milano)...

direttore
24 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


La scuola ha bisogno delle agenzie educative del Terzo Settore
La lettera indirizzata alla Ministra dell’Istruzione e scritta da educatori, dirigenti scolastici, agenzie educative, da chi tutti i...

direttore
24 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Il design ci aiuterà a riorganizzare la societÃ
L’emergenza sanitaria condizionerà a lungo i nostri comportamenti. Il dato più significativo introdotto da tale emergenza, riguarda il...

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


Per riaprire le scuole? Nuovi arredi e zero didattica a distanza
Vo' Euganeo è stata la prima scuola d'Italia a chiudere. Oggi sta progettando la riapertura partendo da un'indagine fra i genitori. Due i nodi: il distanziamento e il fatto che il 30% delle famiglie non saprebbe a chi lasciare i figli. L'idea è quella di puntare sugli arredi, dimezzando le ore e le classi. Ma a scuola si deve tornare, in presenza: «la scuola è una relazione educativa, i bambini devono vedere il sorriso dell’altro» >>> leggi l'articolo di Sara de Carli pubblic

direttore
23 apr 2020Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page